Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Totò, vita e arte di un genio

Edition en italien

  • Gruppo Editoriale Viator

  • Paru le : 20/10/2020
... Ed è probabilmente proprio in questo passaggio, in questa "livella" che anziché appiattire, ma che tardivamente rese giustizia riconoscendo post... > Lire la suite
13,99 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
... Ed è probabilmente proprio in questo passaggio, in questa "livella" che anziché appiattire, ma che tardivamente rese giustizia riconoscendo post mortem il vero valore artistico di un uomo come Antonio De Curtis, che va a inserirsi "Totò, vita e arte di un genio", opera letteraria che attraverso l'approfondimento parallelo di due sfere così dichiaratamente distanti ma al tempo stesso indissolubilmente legate, offre un attento e accurato compendio del Totò uomo (compendio di due ombre, regolate in ugual misura da genio e follia, come spiega Capecelatro), e del Totò artista: 97 film per il cinema dal '37 al '67, una quindicina di sketch pubblicitari per "Carosello" nel '66 e '67, 10 telefilm per il piccolo schermo, 12 "grandi riviste" negli anni '40 e '50, 40 rappresentazioni teatrali tra commedie e avanspettacolo dal '28 al '57, 26 poesie e 28 canzoni.
(.)La sua ultima apparizione cinematografica, nell'episodio Che cosa sono le nuvole in "Capriccio all'italiana" di Pier Paolo Pasolini, è insieme sorta di testamento artistico: in un teatro di burattini, Totò è la marionetta che interpreta Jago nell'Otello shakespeariano e dopo la rappresentazione viene buttato in una discarica; solo qui, ammirando le nuvole nel cielo, dimentica dove si trova e come ricorda Gallo "si innamora della vita proprio nel momento in cui la perde nel contrasto tra la potenziale bellezza del Creato e la bruttezza dell'opera dell'uomo, in un messaggio che presenta tutto l'abbrivio culturale della nascita e dello sviluppo dell'etica ambientale".
E da allora, come cantava Domenico Modugno nella stessa canzone che prendeva il nome dal film, la Vita e l'Arte di Totò continuano ad essere soffiate dal cielo.(Dall'introduzione di Dario E. Viganò)

Fiche technique

  • Date de parution : 20/10/2020
  • Editeur : Gruppo Editoriale Viator
  • Collection : Finisterre
  • ISBN : 978-88-85805-47-7
  • EAN : 9788885805477
  • Format : ePub
  • Nb. de pages : 176 pages
  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages : 176
    • Taille : 1 209 Ko
    • Protection num. : Contenu protégé

À propos des auteurs

Daniele Gallo (Milano, 1954) Giornalista e saggista, è docente di Lingua e letteratura italiana, Teorie e Tecniche della Traduzione Letteraria, Psico-sociologia dell'atto comunicativo presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Prospero Moisè Loria della Società Umanitaria, di cui è Direttore didattico e dirige il master di Unicollege di "Mediazione linguistica e culturale verso migranti, richiedenti asilo, rifugiati e soggetti con protezione umanitaria" dove insegna Antropologia delle strutture comunicative e Procedimenti traduttivi.
Tra i suoi numerosi saggi ricordiamo "Tradurre e non tradire. L'esempio biblico del vertere di Erri De Luca", Gruppo Editoriale Viator, Milano (2013), "Pier Paolo Pasolini: sulle tracce del Sacro, Gruppo Editoriale Viator", Milano (2014) e "La narrativa neorealista, autori, brani antologici, documenti", Gruppo Editoriale Viator, Milano (2016). Edmondo Capecelatro, avvocato penalista e docente di "Criminologia" presso la Scuola Superiore Universitaria "Umanitaria-CIELS" di Milano, ha, in passato, maturato significative esperienze nel settore, quale Dirigente della Polizia di Stato.
è stato relatore in vari convegni e organizzatore di iniziative per il contrasto alla violenza di genere, in particolare in danno delle donne e delle fasce deboli. è autore di saggi e romanzi storici, nonché di spettacoli teatrali, anche relativi al fenomeno della devianza sociale e della criminalità.
Daniele Gallo et Edmondo Capecelatro - Totò, vita e arte di un genio.
Totò, vita e arte di un genio
13,99 €
Haut de page