Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Perché il Sud è rimasto indietro (Broché)

Edition en italien

Emanuele Felice

  • Il Mulino

  • Paru le : 01/08/2016
Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all'Italia e all'Europa. Varie... > Lire la suite
  • Plus d'un million de livres disponibles
  • Retrait gratuit en magasin
  • Livraison à domicile sous 24h/48h*
    * si livre disponible en stock, livraison payante
15,80 €
Expédié sous 2 à 4 semaines
  • ou
    À retirer gratuitement en magasin U
    entre le 4 juillet et le 18 juillet
Pil pro capite, condizioni di vita, diritti sociali, libertà civili dicono che il Mezzogiorno rimane arretrato rispetto all'Italia e all'Europa. Varie le spiegazioni, che vanno da una presunta "diversità genetica" dei meridionali alla sfavorevole collocazione geografica. Secondo l'autore, sono state le classi dirigenti meridionali a ritardare lo sviluppo, dirottando le risorse verso la rendita più che verso gli usi produttivi.
Per cominciare a colmare il divario, al Sud occorre dunque modificare la società, spezzando le catene socio-istituzionali che la condannano all'arretratezza.

Fiche technique

  • Date de parution : 01/08/2016
  • Editeur : Il Mulino
  • Collection : Storica paperbacks
  • ISBN : 978-88-15-26610-1
  • EAN : 9788815266101
  • Format : Grand Format
  • Présentation : Broché
  • Nb. de pages : 264 pages
  • Poids : 0.245 Kg
  • Dimensions : 13,5 cm × 21,5 cm × 1,4 cm

À propos de l'auteur

Biographie d'Emanuele Felice

Emanuele Felice insegna Economia applicata nell'Università D'Annunzio di Pescara. Con il Mulino ha pubblicato "Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia" (2007) e "Ascesa e declino. Storia economica d'Italia" (2015).
Emanuele Felice - Perché il Sud è rimasto indietro.
Perché il Sud è rimasto indietro
Emanuele Felice
15,80 €
Haut de page