Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Il melodramma, le sue forme e la vita musicale italiana nell'ottocento (Broché)

Edition en italien

Antonio Schiliro

  • Liberfaber

  • Paru le : 21/11/2016
Il melodramma in Italia è il centro della vita musicale dell'Ottocento e ha interessato nel corso del secolo una platea di pubblico sempre più ampia... > Lire la suite
  • Plus d'un million de livres disponibles
  • Retrait gratuit en magasin
  • Livraison à domicile sous 24h/48h*
    * si livre disponible en stock, livraison payante
25,00 €
Expédié sous 2 à 4 semaines
  • ou
    À retirer gratuitement en magasin U
    entre le 21 juin et le 5 juillet
Il melodramma in Italia è il centro della vita musicale dell'Ottocento e ha interessato nel corso del secolo una platea di pubblico sempre più ampia e di diversa estrazione sociale. Nei teatri della penisola si rappresentano sino alla metà del secolo solo opere di autori italiani e Rossini, Bellini, Donizetti e il primo Verdi hanno come concorrenti solo i loro contemporanei italiani. Il sistema produttivo operistico si modifica nella seconda metà del secolo : declina sino a scomparire la figura dell'impresario, cresce d'importanza l'editore, la scena italiana diventa internazionale, si forma il repertorio.
Il I capitolo descrive l'organizzazione della vita musicale italiana con al centro il teatro d'opera. Il II capitolo prende in esame le tipologie e gli aspetti morfologici del melodramma. I capitoli dal III al V trattano l'evoluzione da Rossini a Verdi dei cosiddetti pezzi chiusi (arie, duetti, pezzi concertati) i quali costituiscono la struttura del melodramma per gran parte del XIX secolo. L'opera, come successione di numeri, prende forma quale evoluzione di modelli settecenteschi codificati da Rossini, assunti e reinterpretati dalla generazione di Bellini e Donizetti.
Con Verdi, dagli anni Cinquanta dominus assoluto della scena italiana, lo sviluppo delle strutture formali dell'opera giunge sino al loro superamento nei due ultimi capolavori (Otello e Falstaff). E proprio all'analisi dell'Otello è dedicato il VI ed ultimo capitolo. Nell'affrontare delle tematiche così ampie si è ritenuto di prendere in considerazione solo i quattro grandi compositori del teatro musicale italiano dell'Ottocento (Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi), dominatori assoluti della scena operistica del loro tempo intorno ai quali si è formato il repertorio operistico giunto sino ai nostri giorni.
Ouvrage en italien.

Fiche technique

  • Date de parution : 21/11/2016
  • Editeur : Liberfaber
  • ISBN : 978-2-36580-249-9
  • EAN : 9782365802499
  • Format : Grand Format
  • Présentation : Broché
  • Nb. de pages : 384 pages
  • Poids : 0.6 Kg
  • Dimensions : 16,0 cm × 24,0 cm × 2,1 cm
Antonio Schiliro - Il melodramma, le sue forme e la vita musicale italiana nell'ottocento.
Il melodramma, le sue forme e la...
Antonio Schiliro
25,00 €
Haut de page