Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Breve storia del mio silenzio (Broché)

Edition en italien

  • Marsilio

  • Paru le : 01/10/2019
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di... > Lire la suite
  • Plus d'un million de livres disponibles
  • Retrait gratuit en magasin
  • Livraison à domicile sous 24h/48h*
    * si livre disponible en stock, livraison payante
19,40 €
Expédié sous 2 à 4 semaines
  • ou
    À retirer gratuitement en magasin U
    entre le 19 juin et le 3 juillet
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro : un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità.
Breve storia del mio silenzio è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere, di una giovinezza scandita da fughe e ritorni nel luogo dove si è nati, sempre all'insegna di quel controverso rapporto tra rifiuto e desiderio di dire che accompagna la vita del protagonista. Natalia Ginzburg confessava di essersi spesso riproposta di scrivere un libro che racchiudesse il suo passato, e di Lessico famigliare diceva : "Questo è, in parte, quel libro : ma solo in parte, perché la memoria è labile, e perché i libri tratti dalla realtà non sono spesso che esili barlumi di quanto abbiamo visto e udito." Cosi Giuseppe Lupo — proseguendo, dopo Gli anni del nostro incanto, nell"'invenzione del vero" della propria storia intrecciata a quella del boom economico e culturale italiano — racconta, sempre ironico e sempre affettuoso, dei genitori maestri elementari e di un paese aperto a poeti e artisti, di una Basilicata che da rurale si trasforma in borghese, di una Milano fatta di luci e di libri, di un'Italia che si allontana dagli anni Sessanta e si avvia verso l'epilogo di un Novecento dominato dalla confusione mediatica.
E soprattutto racconta, con amore ed esattezza, come un trauma infantile possa trasformarsi in vocazione e quanto le parole siano state la sua casa, anche quando non c'erano.

Fiche technique

  • Date de parution : 01/10/2019
  • Editeur : Marsilio
  • ISBN : 978-88-297-0253-4
  • EAN : 9788829702534
  • Format : Grand Format
  • Présentation : Broché
  • Nb. de pages : 207 pages
  • Poids : 0.23 Kg
  • Dimensions : 14,1 cm × 21,6 cm × 1,8 cm

À propos de l'auteur

Biographie de Giuseppe Lupo

Giuseppe Lupo è nato in Lucania (Atella, 1963) e vive in Lombardia, dove insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia. Per Marsilio ha pubblicato L'americano di Celenne (2000, 2018 ; Premio Giuseppe Berto, Premio Mondello), Ballo ad Agropinto (2004), La carovana Zanardelli (2008), L'ultima sposa di Palmira (2011, 2018 ; Premio Selezione Campiello, Premio Vittorini), Viaggiatori di nuvole (2013, 2015 ; Premio Giuseppe Dessi), Atlante immaginario (2014), L'albero di stanze (2015 ; Premio Alassio-Centolibri) e Gli anni del nostro incanto (2017, 2019 ; Premio Viareggio Rèpaci).
E autore di numerosi saggi e collabora alle pagine culturali del Sole 24 Ore e di Avvenire.
Giuseppe Lupo - Breve storia del mio silenzio.
Breve storia del mio silenzio
19,40 €
Haut de page