Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Riservatezza

Edition en italien

  • Treccani

  • Paru le : 18/02/2021
Google decide come dobbiamo avere  accesso alle notizie, scegliendo per  noi quelle più adatte. Facebook ci  consiglia gli amici, le foto e le cose ... > Lire la suite
4,99 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Google decide come dobbiamo avere  accesso alle notizie, scegliendo per  noi quelle più adatte. Facebook ci  consiglia gli amici, le foto e le cose  che ci piacciono. Amazon intuisce  quale sarà il prossimo libro che  leggeremo - e nel frattempo coglie  l'occasione per vendercelo. Benvenuti nell'era dell'algoritmo,  della condivisione dei dati, dell'uso  dei big data. Benissimo, ma che fine  ha fatto la nostra privacy? Affrontare  un ragionamento sulla riservatezza  significa costruire una struttura a  protezione della libertà dell'individuo e della società.
Stefano Rodotà,  uno dei più importanti giuristi  del Novecento, ha delineato   l'orientamento teorico alla base dei  protocolli di protezione dei dati dei  cittadini, in pagine tanto utili per il  singolo individuo quanto significative  per lo sviluppo culturale dell'intera  società. Il saggio di Antonello Soro  illustra il percorso di ricerca e la riflessione intellettuale di Stefano  Rodotà, mentre Franco Gallo,  presidente di Treccani, ci offre  un affettuoso e sentito ricordo  dell'autore.

Fiche technique

  • Date de parution : 18/02/2021
  • Editeur : Treccani
  • Collection : Voci
  • ISBN : 978-88-12-00862-9
  • EAN : 9788812008629
  • Format : ePub
  • Nb. de pages : 108 pages
  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages : 108
    • Taille : 927 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking

À propos des auteurs

Stefano Rodotà ha insegnato in varie università italiane e straniere; dal 1997 al 2005 è stato Garante per la protezione dei dati personali. Tra le numerose pubblicazioni ricordiamo "Tecnologie e diritti" (il Mulino, 1995) e "Il mondo della rete" (Laterza, 2014) Antonello Soro è l'attuale presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali e vicepresidente del gruppo di lavoro che riunisce le autorità europee della privacy.
Ha pubblicato "Liberi e connessi" (Codice, 2016) Franco Gallo, giurista, è stato presidente della Corte Costituzionale nel 2013. Dal 2014 è presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Ha insegnato alla LUISS, all'Università degli Studi "Tor Vergata" e all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Riservatezza
4,99 €
Haut de page