Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Questioni di classe - Discorsi sulla scuola

Edition en italien

  • Rosenberg & Sellier

  • Paru le : 10/05/2017
Quattro riforme in quindici anni non hanno cambiato in meglio la scuola italiana. Ancora troppi giovani non raggiungono il diploma o una qualifica professionale... > Lire la suite
7,49 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
  • E-book À partir de 7,49 €
    • PDF
      7,49 €
Quattro riforme in quindici anni non hanno cambiato in meglio la scuola italiana. Ancora troppi giovani non raggiungono il diploma o una qualifica professionale e se ne laureano la metà della media europea. La comparazione internazionale mostra che le competenze dei nostri studenti lasciano a desiderare in molte zone del paese. Non si riducono i divari territoriali e neppure le diseguaglianze sociali.
L'innalzamento del livello di istruzione delle giovani generazioni non è soltanto una questione di giustizia sociale. È diventato anche un rilevante problema economico che alimenta un circolo vizioso in cui datori di lavoro poco scolarizzati cercano lavoratori poco qualificati da pagare sempre meno e troppi giovani lasciano la scuola anzitempo per mettersi in coda alla ricerca di lavori qualunque.
Anche i pochi laureati faticano a trovare buone occupazioni e altri giovani decidono di non intraprendere studi universitari che promettono un futuro incerto. In questo volume le autrici mettono in fila alcune questioni sulla scuola che richiedono interventi urgenti e strutturali, e su cui esiste a livello internazionale un consenso generalizzato. Ma hanno anche voluto dare evidenza a segnali importanti di un cambiamento che nella scuola sta avvenendo silenziosamente, nonostante il grave disinvestimento di risorse che ha dovuto subire.
Non servono grandi strategie per cambiare la scuola ma la capacità e la pazienza di predisporre le risorse e condividere le regole che consentano a docenti, allievi, famiglie, datori di lavoro, associazioni e istituzioni locali di creare ambienti di apprendimento che vadano oltre i muri - spesso fatiscenti - delle scuole assumendosi, ognuno, la propria parte di responsabilità e mettendosi insieme al lavoro.

Fiche technique

  • Date de parution : 10/05/2017
  • Editeur : Rosenberg & Sellier
  • ISBN : 978-88-7885-422-2
  • EAN : 9788878854222
  • Format : ePub
  • Nb. de pages : 192 pages
  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages : 192
    • Taille : 265 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking

À propos des auteurs

Ricercatrice presso l'Università degli Studi di Torino, dove insegna Sociologia dell'Islam e Sociologia delle Relazioni Interetniche. Come membro di FIERI ha condotto numerose ricerche sui figli dell'immigrazione, su cui ha pubblicato sia in Italia sia all'estero. Si occupa di rapporti tra generazioni e transizioni biografiche, istruzione e diseguaglianza sociale, politiche per l'infanzia. Ha pubblicato recentemente Hearing Children, Rights, Norms and Practices (2011, con D.
Rei); Le parole degli altri dentro i discorsi dei bambini (2013); Transiti lenti e incroci sorvegliati (2013). She deals with intergenerational relationships and biographical transitions; education and social inequalities; innovation in policies addressed to children. Among her publications: Hearing Children, Rights, Norms and Practice (2011, with D. Rei); Le parole degli altri dentro i discorsi dei bambini (2013); Transiti lenti e incroci sorvegliati (2013).
Roberta Ricucci et Manuela Olagnero - Questioni di classe - Discorsi sulla scuola.
Questioni di classe. Discorsi sulla scuola
7,49 €
Haut de page