Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Principi della filosofia dell’avvenire

Edition en italien

  • Orthotes

  • Paru le : 14/04/2016
Nei Princìpi della filosofia dell'avvenire (1843) Feuerbach ricostruisce la genealogia dell'idealismo, mostrando il legame tra teologia e forme filosofiche... > Lire la suite
6,99 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Nei Princìpi della filosofia dell'avvenire (1843) Feuerbach ricostruisce la genealogia dell'idealismo, mostrando il legame tra teologia e forme filosofiche sostenuto già nelle Tesi provvisorie per una riforma della filosofia. Tuttavia non si ferma ad una lettura, pur geniale, della storia della filosofia, ma prospetta una nuova soluzione del problema ontologico che eviti il vuoto di soggetto in cui incorre la logica di Hegel: l'essere non è solo pensato ma esperito come altro rispetto al pensiero.
Feuerbach propone una nozione positiva della sensibilità, uno sguardo rinnovato che pone la causa del desiderio umano nel campo del visibile. Andare oltre Hegel non significa infatti recuperare il concetto romantico di sentimento, ma riconoscere la positività del reale. Nei Princìpi Feuerbach si interroga sugli effetti a lungo termine della verità. Il destinatario di questo manifesto filosofico non è l'uditorio universitario ma l'umanità futura.
Qui l'universalità emerge come piano dell'intersoggettività. Solo dopo aver destituito l'Assoluto come soggetto, l'uomo incontra l'altro come simile: finito nella sua esistenza corporea, ma infinito nel genere in quanto umanità.

Fiche technique

  • Date de parution : 14/04/2016
  • Editeur : Orthotes
  • ISBN : 978-88-9314-035-5
  • EAN : 9788893140355
  • Format : ePub
  • Nb. de pages : 86 pages
  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages : 86
    • Taille : 589 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking
Ludwig Feuerbach - Principi della filosofia dell’avvenire.
Principi della filosofia dell’avvenire
6,99 €
Haut de page