Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Nulla si sa, tutto si immagina - Il cinema di Federico Fellini e la letteratura

Edition en italien

Aa.vv., Stefano Prandi

  • Quodlibet

  • Paru le : 19/07/2022
Fellini e la letteratura: un binomio che a prima vista potrebbe sembrare paradossale. Lo sviluppo del suo cinema, infatti, appare piuttostocontrassegnato... > Lire la suite
8,40 €
E-book - PDF
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Fellini e la letteratura: un binomio che a prima vista potrebbe sembrare paradossale. Lo sviluppo del suo cinema, infatti, appare piuttostocontrassegnato da un progressivo distacco dalla parola, a beneficiodi una "libertà dell'immagine" sempre più spericolata. Eppure, inquesta crescente fiducia nella propria ispirazione fantastica, Fellininon ha fatto altro che rimanere fedele all'aspirazione più intima della letteratura, ovvero alla sua capacità di approssimarsi al mistero eall'essenza mercuriale dell'esistenza umana, ben riassunta in una frase - apocrifa eppur così vera - dell'amato Leopardi, citata anche neLa voce della luna: « Nulla si sa, tutto si immagina ».
I saggi presentinel volume offriranno al lettore uno sguardo nuovo sulle suggestioniletterarie del cinema di Fellini, spaziando dal progetto del Viaggio diG. Mastorna alla Dolce vita, da Amarcord al Casanova, da E la naveva a La voce della luna, e concludendosi con un'intervista a ErmannoCavazzoni, che di quest'ultimo film fu ispiratore e sceneggiatore.

Fiche technique

  • Caractéristiques du format PDF
    • Taille : 1 737 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking
 Aa.vv. et Stefano Prandi - Nulla si sa, tutto si immagina - Il cinema di Federico Fellini e la letteratura.
Nulla si sa, tutto si immagina. Il...
Aa.vv., ...
8,40 €
Haut de page