Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan

Edition en italien

Manuela D'Auria, andrea podestà

  • Editrice ZONA

  • Paru le : 13/01/2018
In questo libro si racconta la nascita e "la storia italiana" di cinque canzoni che Fabrizio De André prese a prestito da due tra i più grandi cantautori... > Lire la suite
8,99 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
In questo libro si racconta la nascita e "la storia italiana" di cinque canzoni che Fabrizio De André prese a prestito da due tra i più grandi cantautori di lingua inglese, Leonard Cohen e Bob Dylan: Suzanne, Nancy, Giovanna d'Arco (Cohen), Via della Povertà e Avventura a Durango (Dylan). L'artista genovese vi mise mano talvolta da solo, talvolta in compagnia di due (allor) giovani colleghi, Francesco De Gregori e Massimo Bubola, con i magistrali risultati che tutti conosciamo.
Ma ciò che ha fatto di De André un "buon traduttore" dall'inglese non è tanto la padronanza della lingua di partenza - nella quale anzi difettava, avendo maggior dimestichezza con il francese - quanto l'ottimo dominio della lingua d'arrivo, l'italiano. Forte di una solida cultura e consapevolezza, De André aveva a disposizione un arsenale linguistico grazie al quale non cadde mai sconfitto nella battaglia contro alcuni testi originali tra i più potenti ed evocativi della storia della canzone.
Podestà e D'Auria studiano - filologicamente ancorché amorevolmente - le mosse di un poeta che s'avvicina ai testi di altri due poeti sul filo della partitura musicale, in compagnia di donne sublimi e disperate, sante e puttane, assassini e derelitti, insomma di quei tipi umani che tutti e tre gli artisti amano più di ogni altro. Andrea Podestà vive e insegna Lettere a Genova. Studioso della canzone d'autore, è collaboratore della rivista L'Isola della Musica italiana e membro del Club Tenco.
Per Zona ha pubblicato Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria, Francesco De Gregori. Camminando su pezzi di vetro, Francesco De Gregori. A piedi nudi lungo la strada, Bocca di rosa. Scese dal treno a Sant'Ilario e fu la rivoluzione e - con Marzio Angiolani - Francesco Baccini. Ti presto un po' di questa vita e Genova. Storie di canzoni e cantautori. Manuela D'Auria vive a Genova. È laureata in Lingue.
Le parole che volevo ascoltare è il suo primo libro.

Fiche technique

  • Date de parution : 13/01/2018
  • Editeur : Editrice ZONA
  • ISBN : 978-88-6438-748-2
  • EAN : 9788864387482
  • Format : ePub
  • Nb. de pages : 126 pages
  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages : 126
    • Taille : 141 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking
Manuela D'Auria et andrea podestà - Le parole che volevo ascoltare. De André traduce Cohen e Dylan.
Le parole che volevo ascoltare. De André traduce...
Manuela D'Auria, ...
8,99 €
Haut de page