Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

L'Etica della temperanza. Fortuna di un ideale nella società antica

Edition en italien

Martino Menghi

  • Vita e Pensiero

  • Paru le : 29/01/2014
Quello dell'etica della temperanza, ossia del controllo, della moderazione nei comportamenti del soggetto, è un ideale che si afferma con la polis classica... > Lire la suite
11,99 €
E-book - PDF
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Quello dell'etica della temperanza, ossia del controllo, della moderazione nei comportamenti del soggetto, è un ideale che si afferma con la polis classica per conoscere una grande fortuna che abbraccia l'intera vicenda della società antica (e non solo). Di più, esso risulta necessario all'esistenza stessa di un consorzio sociale e politico, come mostrano variamente Platone ed Aristotele con il loro discorso eticopolitico, e come attesta, per differenza, il mondo omerico, segnato invece dalla cifra dell'eccesso comportamentale e dell'antisocialità dei suoi eroi.
In questo saggio Martino Menghi, studioso del pensiero antico, segue lo sviluppo dell'etica della temperanza a partire dal suo affermarsi nella polis fino al primo cristianesimo, discutendo, dopo le proposte etiche di Platone ed Aristotele, quelle degli epicurei e degli stoici e la loro ricezione da parte di alcuni rappresentanti della letteratura latina, ma anche il contributo che ci proviene dalla medicina alessandrina di età imperiale.

Fiche technique

  • Caractéristiques du format PDF
    • Pages : 220
    • Taille : 5 379 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking

L'Etica della temperanza. Fortuna di un ideale nella società antica est également présent dans les rayons

Martino Menghi - L'Etica della temperanza. Fortuna di un ideale nella società antica.
L'Etica della temperanza. Fortuna di un ideale nella...
Martino Menghi
11,99 €
Haut de page