Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

L'arte della gratuità - Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito

Edition en italien

  • Vita e Pensiero

  • Paru le : 18/03/2021
C'è un'importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi... > Lire la suite
9,99 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
  • E-book À partir de 9,99 €
    • PDF
      9,99 €
C'è un'importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale. Ma sebbene prima Marx e poi Benjamin avessero avanzato dubbi profondi sulla natura cristiana del capitalismo, il mito dello 'spirito' cristiano del capitalismo ha retto per tutto il XX secolo. Eppure, quella tesi era in origine e resta ancora controversa e debole, in particolare se andiamo a interrogarla a monte (primi secoli cristiani) e non a valle (modernità), quando l'Europa ha formulato le sue prime promesse in rapporto all'economia.
In realtà la nascita del capitalismo è stato un allontanamento dallo spirito evangelico, un abbandono della sua principale eredità: la gratuità. L'arte della gratuità non è entrata tra le competenze sviluppate dalla cultura capitalistica, che avendone intuita la natura sovversiva l'ha sostituita con la filantropia.

Fiche technique

  • Date de parution : 18/03/2021
  • Editeur : Vita e Pensiero
  • Collection : Pagine Prime
  • ISBN : 978-88-343-4403-3
  • EAN : 9788834344033
  • Format : ePub
  • Nb. de pages : 120 pages
  • Caractéristiques du format ePub
    • Pages : 120
    • Taille : 686 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking

L'arte della gratuità - Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito est également présent dans les rayons

Luigino Bruni - L'arte della gratuità - Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito.
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato...
9,99 €
Haut de page