Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Instaurare, reficere, renovare - Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche

Edition en italien

Emanuele Romeo

  • Celid

  • Paru le : 28/09/2020
Sin dall'età classica, l'atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda... > Lire la suite
10,99 €
E-book - PDF
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Sin dall'età classica, l'atteggiamento degli architetti e dei committenti nei confronti delle preesistenze ha assunto connotazioni differenti a seconda dei periodi e degli ambiti culturali: da un lato un'attenzione al "testo antico", attraverso la tutela di quei monumenti la cui memoria storica andava conservata, dall'altro la distruzione, attraverso la damnatio memoriae, di quei simboli che dovevano essere rimossi dalla memoria collettiva; da una parte l'intervento di restauro mimetico o l'aggiunta di parti nuove con un linguaggio dichiaratamente moderno, dall'altro l'uso di spolia o il riuso di antichi edifici.
Il volume ripercorre le tappe più significative della teoria e storia della tutela e del restauro dall'età classica alle codificazioni ottocentesche, con l'obiettivo di informare gli studenti sulle questioni teoriche, stimolando riflessioni personali che aumentino le loro capacità critiche nei confronti delle problematiche legate alla conservazione dei manufatti storici.

Fiche technique

  • Date de parution : 28/09/2020
  • Editeur : Celid
  • ISBN : 978-88-6789-201-3
  • EAN : 9788867892013
  • Format : PDF
  • Nb. de pages : 144 pages
  • Caractéristiques du format PDF
    • Pages : 144
    • Taille : 45 686 Ko
    • Protection num. : Contenu protégé

À propos de l'auteur

Biographie d'Emanuele Romeo

Emanuele Romeo è professore associato confermato presso il Politecnico di Torino e Vice Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dello stesso Ateneo. I suoi interessi accademici sono rivolti alle teorie e alla storia del restauro, alle problematiche relative alla tutela del paesaggio e al restauro dei manufatti allo stato di rudere. Ha coordinato ricerche nazionali (PRIN) e gruppi di ricerca internazionali su tematiche riguardanti la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in Italia e all'estero.
Tra le sue pubblicazioni: Che almeno ne resti il ricordo. Memoria, evocazione, conservazione dei beni architettonici e paesaggistici, con E. Morezzi (2016); Memoria, conservazione, riuso del patrimonio industriale. Il caso studio dell'IPCA di Ciriè (2015); Riflessioni sulla conservazione del patrimonio archeologico, con E. Morezzi e R. Rudiero (2014); Paesaggi culturali. Cultural Landscapes, con M.
A. Giusti (2010); Problemi di conservazione e restauro in Turchia. Appunti di viaggio, riflessioni, esperienze (2008); Il monumento e la sua conservazione. Note sulla metodologia del progetto di restauro (2004).

Instaurare, reficere, renovare - Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche est également présent dans les rayons

Emanuele Romeo - Instaurare, reficere, renovare - Tutela, conservazione, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche.
Instaurare, reficere, renovare. Tutela, conservazione,...
Emanuele Romeo
10,99 €
Haut de page