Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Il suono della guerra - La rappresentazione musicale dei conflitti armati

Edition en italien

Carlo Piccardi

  • Il Saggiatore

  • Paru le : 10/12/2022
Con l'aggressione della Russia all'Ucraina nel febbraio del 2022, i venti di guerra sono tornati a soffiare sull'Europa, rompendo l'ininterrotto periodo... > Lire la suite
15,99 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Con l'aggressione della Russia all'Ucraina nel febbraio del 2022, i venti di guerra sono tornati a soffiare sull'Europa, rompendo l'ininterrotto periodo di relativa pace successivo alla fine dell'ultimo conflitto mondiale. Anche i conflitti iugoslavi degli anni novanta del secolo scorso avevano abituato ancor più l'Europa occidentale a considerare la guerra come un fenomeno con cui confrontarsi, certo, ma al di là dei propri confini.
Nei decenni e nei secoli precedenti, tuttavia, la guerra è stata una realtà che ha riguardato ogni generazione di esseri umani, plasmando la società e gli individui e lasciando un segno sul loro modo di stabilire rapporti culturali, oltre che di vita. L'interdipendenza europea, che proprio nell'arte celebrò i traguardi più appariscenti nel dialogo fra i propri protagonisti, non impedì che periodicamente si manifestassero fratture violente, mettendo a dura prova i legami tra i popoli.
Dalla fine del Medioevo in poi lo scontro tra le nazioni è stato costante, e regolarmente è sfociato in conflitti armati più o meno duraturi direttamente rispecchiati nelle testimonianze artistiche. Ne abbiamo un costante riflesso nelle espressioni della musica: in quelle destinate a sostenere le armate in combattimento, in quelle che ne celebravano le vittorie. Il suono della guerra è un'ampia rassegna critica di come la musica abbia rappresentato, accompagnato, sostenuto, e anche denunciato i conflitti armati nella storia.
Seguendo una cronologia libera e mai pedissequa, la narrazione prende le mosse dal Rinascimento e arriva fino alle soglie del terzo millennio, attraversando battaglie, scontri, rivoluzioni e repressioni europee e mondiali, in continuo e fitto dialogo con un'imponente raccolta di documenti che raccontano i complessi rapporti tra gli strumenti della musica e gli strumenti della guerra. Una ricca rassegna storica per capire come la musica può entrare in guerra e come la guerra può comporre la musica.

Fiche technique

  • Date de parution : 10/12/2022
  • Editeur : Il Saggiatore
  • ISBN : 1259810861
  • EAN : 9791259810861
  • Format : ePub
  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille : 8 011 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking
Carlo Piccardi - Il suono della guerra - La rappresentazione musicale dei conflitti armati.
Il suono della guerra. La rappresentazione musicale dei...
Carlo Piccardi
15,99 €
Haut de page