Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Il pianeta nuovo

Edition en italien

  • Il Saggiatore

  • Paru le : 23/02/2017
Una flotta di aerei che raggiunge la stratosfera per formare un « velo » di solfati intorno al mondo e riflettere la luce del sole. Navi fabbrica-nubi... > Lire la suite
10,99 €
E-book - ePub
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Una flotta di aerei che raggiunge la stratosfera per formare un « velo » di solfati intorno al mondo e riflettere la luce del sole. Navi fabbrica-nubi che seminano nuclei di condensazione sopra gli oceani per ispessire e imbiancare le nuvole, rendendole più riflettenti. Fertilizzanti a base di ferro sparsi nei mari per rinfoltire la presenza di alghe avide di anidride carbonica. Speciali « lenzuola » plastiche che ricoprono i ghiacciai a rischio di scioglimento e i deserti troppo caldi.
Tecniche per catturare l'anidride carbonica emessa dagli impianti a energia fossile e immagazzinarla sotto terra. È la geoingegneria climatica: non è fantascienza, ma una possibilità concreta. Che forse si rivelerà inevitabile. I rischi del cambiamento climatico sono accertati e potenzialmente catastrofici, ma gli sforzi per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell'atmosfera faticano a produrre risultati, o anche solo a essere avviati.
La riconversione da un modello di sviluppo alimentato dai combustibili fossili a una società fondata sulle energie rinnovabili sta incontrando forti ostacoli politici, economici e tecnici: ecco perché bisogna rivolgersi alla geoingegneria, non come alternativa salvifica, ma come opzione complementare. In questo libro Oliver Morton, con sensibilità e appassionata competenza, esamina i pro e i contro, i dubbi e le certezze scientifiche, i dilemmi morali e sociali di tale opportunità.
Intervenire in modo così deliberato e diretto sul clima globale è un'ipotesi che spaventa molti. Ma è da secoli che gli esseri umani interferiscono più o meno involontariamente con gli equilibri del pianeta che li ospita: le trasformazioni subite dai mari, dai venti, dai suoli, dai grandi cicli dell'azoto e del carbonio sono molto maggiori di quanto si pensi. E allora perché rinunciare al tentativo di sfruttare le grandi conquiste della scienza e della tecnologia per un'azione volontaria, volta a ristabilire un migliore equilibrio tra il mondo umano e il sistema Terra? Il pianeta nuovo non descrive un pianeta ideale, ma un futuro prossimo in cui l'ingegno umano sarà chiamato a prendersi cura del pianeta.

Fiche technique

  • Date de parution : 23/02/2017
  • Editeur : Il Saggiatore
  • ISBN : 978-88-6576-561-6
  • EAN : 9788865765616
  • Format : ePub
  • Caractéristiques du format ePub
    • Taille : 2 361 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking

Il pianeta nuovo est également présent dans les rayons

Oliver Morton - Il pianeta nuovo.
Il pianeta nuovo
10,99 €
Haut de page