Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée
  • Télécharger des extraits

Gabbie di genere - Retaggi sessisti e scelte formative

Edition en italien

  • Rosenberg & Sellier

  • Paru le : 10/05/2017
Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi,... > Lire la suite
4,49 €
E-book - PDF
Vérifier la compatibilité avec vos supports
  • E-book À partir de 4,49 €
Femmine e maschi frequentano la scuola insieme fin dai primi anni di vita, ma durante il percorso le loro strade tendono progressivamente a separarsi, come se seguissero dei bivi obbligati che indirizzano le prime verso ambiti di studio di tipo umanistico e i secondi verso percorsi di tipo tecnologico-scientifico. Talvolta, però, in questo quadro così ordinato accadono degli imprevisti che smontano la rigidità di schemi precostituiti: ci sono ragazze che decidono di addentrarsi in percorsi socialmente ritenuti "maschili" e ragazzi che si insinuano in percorsi socialmente intesi come "femminili".
La ricerca descritta nel libro presenta le storie di giovani donne e giovani uomini che operano decisioni anticonformiste, ancora considerate "coraggiose", "diverse", quando invece andrebbero ricomprese nella normalità. Le riflessioni educative proposte dalle autrici mirano a perimetrare e decostruire le gabbie di genere nelle quali possono risultare intrappolati studentesse e studenti nel momento cruciale in cui scelgono la loro trafila formativa, ma ambiscono anche a delineare nuove piste per orientarsi consapevolmente, sulla base dei propri reali interessi, curiosità, desideri: fuori dalle gabbie di genere.

Fiche technique

  • Date de parution : 10/05/2017
  • Editeur : Rosenberg & Sellier
  • ISBN : 978-88-7885-472-7
  • EAN : 9788878854727
  • Format : PDF
  • Nb. de pages : 208 pages
  • Caractéristiques du format PDF
    • Pages : 208
    • Taille : 720 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking

À propos des auteurs

Insegna Pedagogia sociale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze. Studiosa delle questioni di genere in ambito educativo, è interessata in particolare all'analisi critica dei libri di testo e dei materiali didattici, alla formazione degli/delle insegnanti e all'utilizzo dei metodi narrativi nell'ambito della ricerca pedagogica.È autrice di: Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative, con S.
Leonelli (2016); Educare alla parità. Proposte didattiche per orientare in ottica di genere (2012); Genere e processi formativi. Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante (2009); Storie di donne. Autobiografie al femminile e narrazione identitaria, a cura di, con S. Ulivieri (2011). Fa parte del gruppo di lavoro "Educazione e studi di genere" istituito presso la SIPED (Società Italiana di Pedagogia). Ricercatrice in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e membro del CSGE (Centro di Studi sul Genere e l'Educazione) dell'Università di Bologna.
Irene Biemmi et Silvia Leonelli - Gabbie di genere - Retaggi sessisti e scelte formative.
Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative
4,49 €
Haut de page