Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Critica della ragione generativa

Edition en italien

  • Vita e Pensiero

  • Paru le : 01/02/2018
La cultura moderna ha spesso stornato la generazione dalle categorie ontologiche, antropologiche ed etiche fondamentali, o l'ha mantenuta, ma nel senso... > Lire la suite
19,99 €
E-book - PDF
Vérifier la compatibilité avec vos supports
La cultura moderna ha spesso stornato la generazione dalle categorie ontologiche, antropologiche ed etiche fondamentali, o l'ha mantenuta, ma nel senso dell'autoproduzione idealista. Sennonché la stessa identità soggettiva e, di seguito, l'umana capacità di fare esperienza feconda, richiedono la generazione da parte di altri per essere attivate: grazie alle relazioni benefico-virtuose guadagniamo le nostre capacità fondamentali (cognitive, riflessive, deliberative, espressive, dialogiche, tecniche, ecc.).
Insomma, la generatività è la dimensione antropologicamente sintetica, a partire dalla quale è possibile giudicare le relazioni umane, che sono sempre generative o de-generative, sempre istituenti o destituenti altri. A dispetto della sentenza secondo cui « la mia libertà finisce dove comincia la tua », si può invece dire che « la mia libertà esiste perché c'è la tua, e se la tua è benefica, inoltre ha senso anche, e principalmente in vista della relazione generativa benefica reciprocante con la tua ».
Il presente volume ha focalizzato la categoria della generazione, prefissandosi il compito di conseguire un incremento di riflessione critica su questa categoria ontologica, antropologica ed etica cruciale.

Fiche technique

  • Caractéristiques du format PDF
    • Pages : 336
    • Taille : 5 626 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking
Giacomo Samek Lodovici et Paolo Monti - Critica della ragione generativa.
Critica della ragione generativa
19,99 €
Haut de page