Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Bruno Zevi e la didattica dell’architettura

Edition en italien

  • Quodlibet

  • Paru le : 17/12/2019
Bruno Zevi (1918-2000) storico e critico dell'architettura, docente a Venezia e a Roma, architetto e uomo politico, è stato una delle figure di maggior... > Lire la suite
18,20 €
E-book - PDF
Vérifier la compatibilité avec vos supports
Bruno Zevi (1918-2000) storico e critico dell'architettura, docente a Venezia e a Roma, architetto e uomo politico, è stato una delle figure di maggior rilievo dell'architettura italiana della seconda metà del Novecento. Questo libro analizza in particolare i contenuti della sua didattica insieme alle tecniche di comunicazione e agli specifici caratteri del suo modo di insegnare l'architettura - anche al di fuori delle aule universitarie - attraverso un uso innovativo di strumenti diversi: iltimbro della voce, la fotografia, il disegno critico, il collage, il modello fisico, la ripresa video.
Il volume si apre con una serie di riflessioni sulla figura e sul ruolo di Zevi come professore, come critico e come nitida e risoluta figura di intellettuale. Il primo capitolo ripercorre il periodo della formazione, gli studi in Italia e negli Stati Uniti e la sua attività nell'immediato dopoguerra; il secondo è dedicato agli anni di insegnamento nello Iuav di Venezia; il terzo all'impegno nella Facoltà di Architettura di Roma.
Il volume si conclude con i capitoli "Architettura Restauro Urbanistica Paesaggio" che indaga le relazioni tra lo sguardo critico di Zevi e le diverse declinazioni della disciplina e "Dall'Europa", un'analisi dell'influenza dell'insegnamento di Zevi in Spagna e in Olanda. Il libro raccoglie i contributi presentati alle Giornate di studio dedicate a Bruno Zevi e la didattica dell'architettura, organizzate nel novembre 2018 dal Dipartimento di Architettura e Progetto e dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura della Sapienza nell'ambito delle celebrazioni per il Centenario della nascita.
Testi di Carmen Andriani, Calogero Bellanca, Carlo Bianchini, Orazio Carpenzano, Benjamin Chavardès, Elisabetta Cristallini, Cesare Crova, Roberto Dulio, FrancescoPaolo Fiore, Alberto Franchini, Maria Clara Ghia, Massimo Locci, Franco Mancuso, LuigiMandraccio, Raúl Martínez Martínez, Federica Morgia, Alessandra Muntoni, CaterinaPadoa Schioppa, Rosario Pavia, Marcello Pazzaglini, Andrea Placidi, Luca Porqueddu, Franco Purini, Fabio Quici, Antonella Romano, Piero Ostilio Rossi, Antonino Saggio, Guendalina Salimei, Cristian Sammarco, Piero Sartogo, Carlo Severati, Marco Spesso, Gianpaola Spirito, Herman van Bergeijk, Adachiara Zevi, Moira Zuccaro.

Fiche technique

  • Date de parution : 17/12/2019
  • Editeur : Quodlibet
  • Collection : DiAP PRINT
  • ISBN : 978-88-229-1053-0
  • EAN : 9788822910530
  • Format : PDF
  • Caractéristiques du format PDF
    • Taille : 42 287 Ko
    • Protection num. : Contenu protégé
 Aa.vv. et Gianpaola Spirito - Bruno Zevi e la didattica dell’architettura.
Bruno Zevi e la didattica dell’architettura
Aa.vv., ...
18,20 €
Haut de page