Menu
Mon panier

En cours de chargement...

Recherche avancée

Antigone - Usi e abusi di un mito dal V secolo a.C. alla contemporaneità

Edition en italien

  • Edizioni di Pagina

  • Paru le : 22/04/2021
La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ripercorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo... > Lire la suite
8,99 €
E-book - PDF
Vérifier la compatibilité avec vos supports
  • E-book À partir de 8,99 €
    • ePub
      8,99 €
La figura di Antigone si aggira da secoli nelle culture e nei contesti più lontani e diversi: ripercorrere tutte le metamorfosi della figlia di Edipo appare perciò impresa impossibile. Molte zone d'ombra restano nella storia delle Antigoni e molte domande irrisolte. Ad esempio, poco note sono le rappresentazioni iconografiche del mito; quasi sconosciuta è l'Antigone sororale e politica del teatro italiano del Cinquecento.
Cosa significano nel pensiero giuridico le 'leggi non scritte' di Antigone?Perché Antigone oggi può perdere la statura eroica e diventare personaggio da melodramma? Si può parlare di un 'modello Antigone' nella critica letteraria e nella scrittura delle donne? Altri interrogativi insoluti ci pone il testo stesso della tragedia di Sofocle, un classico globale quant'altri mai. Con alcuni di tali argomenti e questioni si misurano i saggi che abbiamo qui raccolto, conclusi dalle considerazioni di Massimiliano Civica per la 'sua' Antigone in scena.

Fiche technique

  • Caractéristiques du format PDF
    • Pages : 312
    • Taille : 9 693 Ko
    • Protection num. : Digital Watermarking
Sotera Fornaro et Raffaella Viccei - Antigone - Usi e abusi di un mito dal V secolo a.C. alla contemporaneità.
Antigone. Usi e abusi di un mito dal...
8,99 €
Haut de page